di Redazione Roma
Progetto dei pedagogisti della scuola di vela Mal di Mare: «Sperimentare nuove forme di scolarità, inclusive e terapeutiche»
di Redazione Roma
Progetto dei pedagogisti della scuola di vela Mal di Mare: «Sperimentare nuove forme di scolarità, inclusive e terapeutiche»
L’istituto comprensivo di Montalto di Castro e Pescia Romana porta i suoi alunni a studiare in spiaggia
Repubblica, 10 maggio 2023, Roma Cronaca
Tra il Lazio e la Toscana c’è una scuola di vela mediterranea, unica nel suo genere, perché fa corsi integrati con residenzialità. Per sette giorni, senza cellulari, bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni, disabili e non, migranti e non, persone di varia provenienza, cultura e fede religiosa, imparano a superare l’ostacolo della diversità. Cifra distintiva è l’inclusione sociale e il mare che si conferma luogo di incontro, cura di sé e degli altri
Cecilia Seppia – Città del Vaticano
https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2023-03/laudato-si-enciclica-scuola-vela-disabili.html
di Antonietta Nembri – 13 dicembre 2018
Mauro Pandimiglio ha raccolto in un volume le esperienze e le riflessioni, i racconti e i ricordi di trent’anni di attività velica e pedagogica. Tra i fondatori dell’Unione italiana vela solidale e gli ideatori di Handy Cup propone una “pedagogia nel mare” in un libro che è tutto fuorché un manuale di istruzioni per l’uso.
Link: vita.it
Leggi tutto “Il lunghissimo lungomare”La scuola “Mal di Mare” sembra una scialuppa di salvataggio per anime europee che affogano tra le onde e i muri del sovranismo.
Cit. Corriere della Sera. Inserto sette, pag. 67 del 5 luglio 2018
26 settembre 2017, ore 13:50 (da 1:33 a 5:07)
Video completo su: www.tg2.rai.it
Bambini e adolescenti dai 6 ai 18 anni imparano a governare insieme ai compagni una barca.
di Massimo Ammaniti
Link: roma.repubblica.it
I corsi molto particolari, di una scuola che ha fatto dell’insegnamento della vela ai più piccoli, un esperienza carica di magia
di Gianfranco Malfatti e Maurizio Anzilotti